Un classico della cucina contadina siciliana, dove pochi ingredienti semplici si trasformano in un piatto ricco, saporito e pieno di profumi mediterranei. Il pangrattato insaporito con aglio, formaggio e prezzemolo diventa un ripieno rustico e irresistibile che abbraccia il cuore tenero del carciofo. Da mangiare rigorosamente con le mani… e con tanta passione.

Ingredienti

  • 5 carciofi

  • 50 g di parmigiano o pecorino grattugiato

  • 3 spicchi d’aglio

  • 2 cipolline fresche

  • 150 g di pangrattato

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • 1 limone


Preparazione

Comincia preparando una ciotola con acqua e succo di limone, che servirà per tenere in ammollo i carciofi e impedire che anneriscano. Poi pulisci i carciofi: accorcia leggermente il gambo, elimina le foglie esterne più dure e taglia via la punta spinosa delle foglie. Allarga con delicatezza i carciofi usando le mani e, con un coltellino ben affilato, rimuovi la barbetta interna e le foglie più piccole e dure al centro. Una volta puliti, immergili subito nella soluzione di acqua e limone.

Intanto prepara il ripieno: in una ciotola unisci il pangrattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, le cipolline e l’aglio anch’essi tritati, poi aggiusta di sale e pepe. Versa un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e mescola bene finché il composto sarà umido e ben amalgamato.

Tira fuori i carciofi dall’acqua e, dopo averli sbattuti leggermente sul piano di lavoro per farli aprire bene, riempili con il composto preparato. Assicurati di inserire il ripieno non solo al centro, ma anche tra le foglie, spingendolo delicatamente con le dita.

Sistema i carciofi ripieni in una pentola dai bordi alti, aggiungi acqua fino a coprire circa la metà della loro altezza, irrora con un filo d’olio, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 40–50 minuti, finché saranno teneri e profumati.