
La pitta salentina è una pietanza tipica della Puglia, l’ingrediente principale sono le patate. Non è da confondere con il gateau di patate campano
E’ una ricetta semplice e genuina che coinvolge i pugliesi durante i giorni di festa. E’ una pizza rustica a base di patate con ripieno di cipolle, olive e capperi.
Ingredienti
- patate 1 kg
- pecorino salentino 200 gr
- uova 1
- menta q.b.
- cipolle 5
- passata di pomodoro 500 gr
- olive nere denocciolate 250 gr
- capperi sottaceto 1 manciata
- sale q.b
- pepe nero in polvere q.b.
Iniziate lavando le patate, sistematele in una pentola con acqua fredda e fatele lessare per 1 ora. Appena pronte scolatele e pelatele, poi passatele con lo schiacciapatate e lasciate raffreddare. Fate dorare il sughetto in padella con l’olio e le cipolle tagliate sottili. Unite la polpa di pomodoro, il sale e continuate la cottura fino a quando il sughetto non si sarà ristretto. Aggiungete le olive denocciolate poco prima della fine della cottura e tagliate e pezzetti e i capperi dissalati. Fate insaporire per qualche minuto e lasciate raffreddare.
Aggiungete alla purea di patate l’uovo, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe, la menta tritata e un paio di cucchiai di sughetto. Lavorate il composto con le mani fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Date forma alla vostra pitta. Imburrate una pirofila con il burro, spolveratela con del pangrattato e stendete il primo strato di impasto. Versateci sopra il sugo e ricoprite con un altro strato di patate. Ungete la superficie con dell’olio extravergine d’oliva e spolverate con il pangrattato. Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti, o fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata. Si può gustare sia calda che fredda.