L’origano coltivato in Sicilia è noto per le sue qualità aromatiche che aumentano dopo l’essiccazione: il suo odore e il suo sapore sono particolarmente gradevoli e si caratterizzano da un’inconfondibile nota balsamica. L’origano è un condimento fondamentale della cucina mediterranea…
Categoria: Regioni
La zucchina lunga siciliana conosciuta come zucchina serpente è una varietà di zucchina molto utilizzata in estate nella cucina siciliana. È una pianta rampicante che viene coltivata in climi temperati a partire dal mese di aprile e raggiunge in breve…
Il pane carasau, piatto tipico della Sardegna ha una storia molto antica legata principalmente alla pastorizia. In Sardegna veniva infatti preparato da mogli e figlie per coloro che si occupavano dei pascoli. Realizzando il pane carasau con ricetta originale si…
E’ una ricetta tipica della tradizione culinaria siciliana. In siciliano si chiamano peperoni ca muddica, “con la mollica”, si tratta della mollica del pane raffermo Una ricetta della nonna, un contorno così detto povero, per questo molto radicato nelle tradizioni…
La torta al formaggio è la torta salata umbra. Una ricetta semplice per fare una pizza rustica da servire soprattutto in occasione a colazione per la festa di Pasqua. La torta umbra al formaggio, da consumare a fette insieme ai…
A Pasqua non può mancare “u panareddu cu l’ova”: un’antica ricetta tutta da riscoprire, tipico dolce della nostra tradizione che in altre parti della Sicilia chiamano anche “cuddura o cannateddi” ed ancora “aceddi cu l’ova”, ma, qualunque sia il nome…