
La panna cotta è un dolce al cucchiaio della tradizione piemontese, la sua nascita si aggira intorno al ‘900.
E’ ideale da portare in tavola come dessert, o per una squisita merenda, la panna cotta è un dolce apprezzato in tutta Italia, generalmente viene servito accompagnato da salsine al caramello e al cioccolato, ma è possibile sperimentare qualsiasi variante che più si preferisce.
E’ un dolce povero della tradizione contadina, una sorta di budino, è delicato, gustoso e versatile.
Ingredienti
- 500 ml di panna per dolci
- 150 ml di latte
- 125 g di zucchero
- 8 g di colla di pesce
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
Fate ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti. Versare in un pentolino la panna, il latte, lo zucchero, e l’essenza di vaniglia, fate cuocere a fiamma bassa.
Trascorsi i 15 minuti, aggiungere la colla di pesce ben strizzata, mescolate bene in modo da far sciogliere la gelatina. Versate il composto negli stampini e riponete in frigo per 6 ore. Appena pronto, aggiungere se si vuole, caramello, cioccolato fuso o altro.