
“Brioscia cu tuppu “una delle ricette dolci tipiche del territorio siciliano. Si dice che il “tuppo” ricordasse l’acconciatura delle donne siciliane di un tempo, che raccoglievano i capelli in uno chignon, da cui deriva il nome.
Le brioches con il tuppo potete prepararle a casa vostra ogni volta che vorrete con la granita, proprio come vuole la tradizione…
Ingredienti
-500 gr di farina Manitoba
-150 ml di latte intero
-100 ml di acqua
-1 uovo
-100 gr di burro o di strutto
-150 gr di zucchero
-scorza di limone grattugiata
-6 gr di lievito di birra
Preparazione
Versare in una ciotola la farina, il latte, lo zucchero, , l’uovo e il limone grattugiato . Lavorare l’impasto, sciogliere il lievito nell’acqua e lavorare.
Quando l’impasto è liscio aggiungere lo strutto o il burro, continuare ad impastare fino a quando l’impasto è malleabile. Fare lievitare per circa 2 ore, fino a farlo raddoppiare.
Mettere l’impasto in una spianatoia e spolverizzare di farina. Spezzare l’impasto in piccoli pezzi da 80 gr. per la brioscia e 20 gr per il tuppo.
Dare la forma della brioscia e mettere su una teglia con la carta forno. Riporre la teglia nel forno spento e lasciare lievitare per almeno 6 ore.
Trascorse le ore, uscire la teglia dal forno. Accendere il forno a 200°. Sbattere un uovo e il latte e con un pennellino da pasticceria spennellare le brioches subito prima di infornarle.
Una volta posizionate le teglie in forno scendiamo la temperatura a 180°. Cuocere fino a doratura della superficie. Uscire le teglie e lasciamo che le brioches si raffreddino