
Dolci semplici come le paste di mandorla. Scopriamo la ricetta delle paste di mandorla, semplice, fatta di pochi ingredienti
Probabilmente alla fine del 1100 nel convento palermitano della “Martorana” nasce la pasta reale o più conosciuta come pasta di mandorla. Il nome “reale” è attribuito al fatto che essa sia degna di un re per la bontà del dolce.
E’ un impasto a base di zucchero e mandorle. La ricetta delle paste di mandorla è semplice, costituita da pochi ingredienti ma bisogna stare attenti ai dettagli affinché si possa riprodurre in maniera perfetta questa dolcezza croccante fuori e morbida dentro.
INGREDIENTI (20 PASTE DI MANDORLA):
Mandorle pelate intere 250 gr
Albumi 60 gr (due piccoli)
Zucchero 250 gr
Aroma mandorla ½ cucchiaino
PREPARAZIONE:
In un mixer mettete mandorle pelate e zucchero, frullate fino a ridurre in polvere. Unite gli albumi e l’aroma di mandorle e frullate nuovamente. L’impasto potrà considerarsi pronto quando risulterà compatto ma morbido. Trasferitelo in una sac-à-poche. In una leccarda mettere la carta forno, con la sac-à-poche formate dei mucchietti e guarniteli con ciliegie tagliate a metà.
Mettete la leccarda in frigorifero e lasciate riposare per almeno 7 ore coperti con pellicola. Una volta trascorse queste ore, cuocete in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti. Una volta sfornate fate riposare e servite.