
Il salame di cioccolato, detto anche salame turco per via del suo colore che ricorda la pelle dei Mori, è un dolce a base di cioccolato e biscotti.
Diffuso in tutta Italia, specialmente in Emilia Romagna, in Veneto e in Campania. Comparve negli anni ’70 nel ricettario di Nonna Papera.
Prepararlo è molto semplice, è un dolce fresco che farà impazzire di gioia i bambini non appena lo vedranno.
Ingredienti
- Cioccolato fondente 200 g
- Burro 150 g
- Uova 2
- Biscotti secchi 175 g
- Zucchero 150 g
- Rum 10 g (o succo di arancia)
- Zucchero a velo q.b.
Per prima cosa tritate il cioccolato, potete compiere questo passaggio con un coltello. Scioglietelo a bagnomaria e una volta che sarà completamente fuso, lasciatelo intiepidire. Intanto ponete in una ciotola il burro a temperatura ambiente a pezzetti (deve essere ancora plastico) e montatelo con lo zucchero usando delle fruste elettriche. Aromatizzate con il rum. Versate le uova una alla volta leggermente sbattute, continuando sempre a sbattere con le fruste elettriche, dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto versate il cioccolato fuso ormai a temperatura ambiente. Continuate a mescolare fino a quando il cioccolato non si sarà ben incorporato. Adesso procedete a sminuzzare i biscotti grossolanamente in una ciotola, aggiungeteli al cioccolato e amalgamate bene tutto. Trasferite l’impasto su un foglio di carta da forno, con la spatola distribuite l’impasto in modo da creare un salsiccioto, un salame appunto. Sollevate una delle due estremità del foglio, portatela verso il centro e arrotolatelo fino ad avvolgerlo completamente con la carta da forno. Ripiegate i due lembi di carta laterali in modo che il salame sia ben chiuso. Appoggiate il salame su un vassoio e lasciatelo in frigo a rassodare per una notte intera. Una volta che il salame al cioccolato si sarà rassodato, potete legarlo con lo spago e cospargerlo di zucchero a velo. Potete conservarlo in frigorifero per 3 giorni.