
I ceci freschi o crudi (ceci verdi) non si trovano molto spesso. Si tratta di una pianta decisamente rustica, che non necessita irrigazione e si adatta anche a climi molto caldi, teme solo umidità eccessiva. Coltivare i ceci richiede molto lavoro in termini di raccolto e pulizia, visto che a differenza di fave e fagioli nei baccelli si trova un solo seme. Sono un cibo tipico contadino nostrano
I ceci verdi o ceci freschi sono una prelibatezza la cui disponibilità è limitata ai mesi estivi: da maggio a giugno-luglio, da consumare come zuppa o da utilizzare per la preparazione di antipasti, primi e secondi.
Minestra di ceci verdi
Ingredienti
-600 g Ceci verdi
-300 g Pasta (corta)
-2 Cipolle
-200 g di Pomodorini
-Olio extravergine d’oliva
-Sale
-Peperoncino in polvere
-Prezzemolo
Preparazione
Dopo aver ripulito i ceci, pelate la cipolla e tritatela finemente. Sciacquate i pomodorini e tagliateli in quattro parti.
Fate soffriggere la cipolla in un pentolino a bordi alti, poi unite i pomodorini. Fate insaporire il tutto, e aggiungete i ceci, fateli rosolare qualche minuto a fiamma alta.
Aggiungete un paio di mestoli d’acqua, coprite, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20 minuti, unite altri due mestoli d’acqua, regolate di sale e di pepe e aggiungete la pasta.
Quando la pasta è cotta, aggiungete il prezzemolo e l’olio