I paccheri sono una pasta di origine campana, il termine deriva dal greco antico e significa “mano”, fa riferimento ad una pacca data a mano aperta.

In genere sono accompagnati dal ragù, ma possono essere serviti anche con pesce o ricotta e verdure.

Un’altra variante sfiziosa e fantasiosa sono i paccheri fritti, ottimi come finger food o come aperitivo. Traggono ispirazione da una ricetta partenopea ovvero gli “Schiaffoni”.

Ingredienti

  • Paccheri 12
  • Ricotta di bufala 200 gr
  • Latte 40 gr
  • Sale fino q.b.
  • Mozzarella di bufala 100 gr.
  • Pecorino grattugiato 50 gr
  • Basilico q.b.

Dedicatevi alla preparazione del ripieno, tritate la mozzarella e unitela alla ricotta in una ciotola. Aggiungete anche sale, pepe e pecorino grattugiato. Tritate anche il basilico e aggiungetelo al composto precedente, unite anche un po’ di latte e amalgamate bene tutto. Successivamente cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente e lasciateli asciugare in un canovaccio. Trasferite il composto di ricotta e mozzarella in una sac à poche, e utilizzatelo per riempire i paccheri.

Dedicatevi alla preparazione della panatura, sbattete le uova, aggiungete sale e latte, amalgamate. Ripassate ogni pacchero prima nell’uovo e poi nel pangrattato, friggete in olio bollente, quando saranno ben dorati scolateli su carta assorbente. Servite i vostri paccheri bollenti accompagnati da un contorno o qualche salsa sfiziosa.