
La cucina umbra è fondata su una lunga tradizione, origini spesso povere ma accompagnate da una cucina decisa e diversa rispetto al resto d’Italia.
Ricchi Primi, secondi, dolci, tante specialità in una zona ricca di verde, di storia e cultura.
Tra questi ci sono le pappardelle alla lepre, semplici da preparare e con un gusto forte e deciso.
Ingredienti
- Pappardella 400 g
- Sedano 1
- Pomodori 1kg
- Sale q.b.
- Lepre 500 gr
- Carota 1
- Barolo 50 ml
- Pepe q.b.
- Cipolla ½
- Aglio a spicchi 1
- Olio evo q.b.
- Pecorino q.b. (a piacere)
- Parmigiano q.b. (a piacere)
In una padella mettete a rosolare il sedano, la cipolla, la carota, uno spicchio d’aglio, aggiungete la lepre disossata e lasciamo prendere colore. Aggiungete il vino rosso e fate evaporare poi unite i pelati. Lasciate in cottura per un’ora.
In una pentola con acqua salata fate cuocere le pappardelle, scolatele e mantecatele con il sugo. Infine aggiungete parmigiano e pecorino. Mescolate bene il tutto e servite caldo.