Profumo di Sicilia in tavola.  La pasta con finocchietto selvatico e muddica è un piatto tipico siciliano, semplice e gustoso, che porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Questo piatto rappresenta un vero e proprio omaggio alla cucina povera siciliana, e ogni forchettata racconta storie di tradizioni e di sapori autentici.

Ingredienti

-8 filetti di acciughe
-800 gr di pasta corta
-Passata di pomodoro q.b
-100 gr di parmigiano
-100 gr di pecorino
-2 cipollotti freschi
-2 mazzetti di finocchietto selvatico
-100 gr di “muddica atturrata” pane grattugiato tostato
-Sale
-Olio evo

Preparazione

Pulire i finocchietti, eliminare gli steli più duri e lavarli più volte. Lessarli in acqua bollente, salare. Dopo circa una ventina di minuti, controllare la cottura scolarli e tagliarli a pezzetti. Tritare la cipolla, farla rosolare in una padella capiente con un filo d’olio, aggiungere
le alici pulite, ridotte a pezzetti e lasciare soffriggere per qualche minuto.
Unire i finocchietti e regolare di sale.
Cuocere la salsa di pomodoro e dopo la cottura aggiungere i finocchietti cotti.
Intanto mettere a bollire l’acqua dove, precedentemente erano stati cotti i finocchi, e buttarvi dentro la pasta. Mescolare spesso, aggiustare di sale, scolarla ad dente.
Condire la pasta con il sugo di finocchietti, parmigiano grattugiato, pecorino grattugiato e infine muddica atturrata.
Mettere in forno già caldo a 180°, per circa 15 minuti. Fare intiepidire per 10 minuti
Preparare a “Muddica atturrata” (mollica)
50 gr di pangrattato
1 cucchiaio di olio evo
Preparazione
Versate in padella l’olio e aggiungete il pangrattato.
Mescolate lentamente per qualche minuto, il pangrattato inizierà a prendere colore, basterà qualche minuto