Gli spaghetti alla siracusana sono un primo piatto molto amato in tutta la Sicilia, principalmente nella zona di Siracusa.

Questo piatto ha origini molto antiche, si racconta che quando il nobile siciliano Don Francesco Bonanno, nonché consigliere di guerra del re Vittorio Amedeo II di Savoia e dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo, doveva prendere una decisione difficile, ordinava sempre gli spaghetti alla siracusana, poiché li considerava stimolanti per il cervello.

Ingredienti

  • 350 g di spaghetti
  • 1 peperone giallo
  • 300 g di pomodori maturi
  • 1 melanzana
  • 8 olive nere
  • 10 capperi sotto sale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 acciughe sotto sale
  • 5 foglie di basilico
  • 50 g di caciocavallo
  • sale
  • vini consigliati
  • Contea di Sclafani Bianco
  • Vermentino di Gallura (bianco)

Tagliate a listerelle il peperone e i pomodori, mentre la melanzana tagliatela a cubetti. Snocciolate le olive e lavate e tritate i capperi. Mettete in una padella 3 cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio intero, le acciughe dissalate, diliscate e tagliate a pezzetti, la melanzana e il pomodoro. Dopo qualche minuto, quando gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro, aggiungete le olive, le foglie di basilico sminuzzate, le listerelle di peperone, i capperi e un pizzico di sale. Mescolate e cuocete su fuoco lento a tegame coperto per 10 minuti. Intanto cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata per alcuni minuti, scolateli e conditeli con il sugo preparato, spolverando con abbondante caciocavallo grattugiato.