
Trai piatti protagonisti della cucina toscana come non citare la famosa “panzanella”, un piatto povero ma ricco di sapore.
In origine era composto da pane raffermo, cipolla rossa e basilico, conditi con olio, aceto e sale. Nel tempo la ricetta si è modificata, e ha aggiunto qualche ingrediente ormai divenuto canonico all’interno del piatto, come il pomodoro curdo a pezzi e il cetriolo.
Ingredienti
- 500 g pomodori maturi sodi
- 400 g pane toscano raffermo
- una cipolla rossa
- un cetriolo
- 15 foglie di basilico
- aceto di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Tagliate il pane a fette spesse, adagiatele in una pirofila e bagnatele con abbondante acqua, devono inzupparsi. Lasciatele riposare per 45 minuti. Tagliate la cipolla e fettine e lasciatela macerare per 20 minuti con 70 g di acqua e 70 di aceto. Mescolatele spesso. A fine macerazione sgocciolatele. Successivamente sbucciate e tagliate i cetrioli in modo sottile, fate lo stesso con i pomodori.
Riprendete il pane e sbriciolatelo, unite le cipolle, i cetrioli, i pomodorini e il basilico a pezzettini. Fate riposare la panzanella in frigo per 1 ora, trascorso il tempo conditela con olio, aceto, pepe e sale. Il vostro piatto è pronto.