
Il polpo alla luciana prende il nome dal borgo di Santa Lucia, rione di Napoli, una comunità di pescatori in tempi antichi cuocevano il polpo appena pescato in una casseruola di terracotta.
E’ uno dei piatti tipici della cucina napoletana, questa preparazione rende il polpo morbidissimo e saporito.
Ingredienti
- Polpo 600 g
- Aglio 4 spicchi
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Pomodorini ciliegino 500 g
- Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Peperoncino q.b.
- Capperi di Pantelleria 1 cucchiaio
- Olive di Gaeta 2 cucchiai
Iniziate pulendo il vostro polipo per bene, poi riempite la testa con qualche oliva, prezzemolo, aglio e metà dei capperi. Richiudetela con uno stuzzicadenti. Mettetelo a cuocere a testa in giù in un ampio tegame con olio, peperoncino, pepe e aglio tritato. Appena avrà acquisito un colore rosato abbassate la fiamma e cuocete per 30 minuti. Adesso lavate i pomodorini, tagliateli a metà, in una pentola scaldate 2 spicchi d’aglio e fate soffriggere con un po’ di olio, unite un po’ di acqua dei pomodori e dopo pochi minuti di cottura i pomodori stessi. Salate leggermente e fate cuocere per 20 minuti. Quando il polpo risulta tenero aggiungete in cottura olive, capperi e prezzemolo e lasciate sul fuoco per altri 25 minuti. Appena pronto servite il polpo alla luciana in un piatto fondo in cui verserete la salsa di contorno e alcune fette di panne tostate.