
I passatelli sono una delle classiche minestre dell’Emilia Romagna, ma è un piatto apprezzato e diffuso anche nelle regioni del Centro Italia.
Questa minestra discende probabilmente dalla “tardura” romagnola, conosciuta più comunemente come stracciatella (minestra di uova, formaggio e pangrattato).
E’ un piatto semplice, povero e soprattutto veloce.
Ingredienti
- 1 litro e 1/2 circa di brodo di carne
- 100 g di pangrattato finissimo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova (circa 100 g)
- Noce moscata
- Buccia di limone grattugiata
- sale q.b.
- pepe q.b.
Iniziate preparando un buon brodo di carne, nel frattempo in una ciotola mettete pangrattato e parmigiano reggiano grattugiato. In un’altra ciotola sbattete le uova con sale, pepe, scorza di limone e noce moscata, amalgamate bene.
Impastate a mano fino ad ottenere una palla liscia e morbida, se risulta troppo dura, diluite con un po’ di brodo. Avvolgete tutto nella pellicola alimentare e lasciate riposate per 2 ore. Dividete l’impasto a metà e dategli la giusta forma con uno schiacciapatate, versateli direttamente nella pentola con il brodo, non appena saliranno a galla i vostri passatelli saranno pronti.