
Lo zafferano è una spezia originaria della Grecia e dell’Asia minore. In tempi antichi veniva utilizzata per tingere le stoffe e realizzare profumi.
Più avanti fu scoperta l’importanza di questa spezia anche in ambito culinario. Un classico della cucina lombarda è proprio il risotto allo zafferano. Le sue sfumature dorate rendono il piatto oltre che gustoso bello da vedere-
Ingredienti
- Zafferano in pistilli 1 cucchiaino
- Burro 125 g
- Grana Padano grattugiato 80 g
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
- Riso 320 g
- Cipolla 1
- Vino bianco 40 g
- Brodo vegetale 1 lt
Per prima cosa mettete i pistilli di zafferano dentro un bicchiere e ricopritelo con acqua, mescolate e lasciate in infusione per tutta la notte. Preparate il brodo vegetale, tritate la cipolla in modo che si possa sciogliere in cottura. In un ampio tegame, versate 50 g di burro, scioglietelo a fuoco basso e versate il trito di cipolla. Lasciate cuocere per 15 minuti aggiungendo del brodo per non far asciugare il soffritto. Una volta sfumata la cipolla, versate il riso e tostatelo per 5 minuti, sfumate con vino bianco e lasciate evaporare completamente, procedete con la cottura per 20 minuti aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che è necessari.
Qualche minuto prima del termine della cottura versate l’acqua con i pistilli di zafferano, il risotto avrà un bel colore giallo. Terminata la cottura, spegnete il fuoco e mantecate, aggiungete sale, formaggio grattugiato e i restanti 75 g di burro. Lasciate riposare per qualche minuto.