Mostra: 1 - 6 of 21 RISULTATI

Vino Cotto, Miele e Mandorle: la bella tradizione di Natale

All’inizio era solo con il vino cotto, poi con il miele, ed infine con la mandorla. Questa è in breve la storia delle famose collorelle di Caltagirone. Ma andiamo con ordine. Per anni durante il periodo natalizio le nostre nonne preparavano ed insegnavano alle figlie femmine e nipotine la ricetta tradizionale, di questi dolci utilizzando, …

Spaghetti poveri, ricchi sapori un po’ persi e dimenticati

Spaghetti poveri, sono un primo piatto povero e molto semplice, tipico della cucina tradizionale contadina. Pochi e semplici ingredienti per dare vita ad un piatto ricco di sapore. Una ricetta che riscopre e riporta alla ribalta sapori un po’ persi e dimenticati Una ricetta facile facile degli spaghetti poveri da preparare in pochi minuti, semplice …

Pane ‘nta maidda, come lo facevano le nostre nonne

La bontà del pane siciliano non conosce confini. È risaputo che quello della nostra isola è uno dei tipi di pane più buoni del mondo (per non dire che forse è proprio il più buono! La maidda (contenitore di legno usato per l’impasto) al centro del tavolo, la farina e l’acqua, le braccia delicate ma …

“Pezzo Duro” ricette originali che non vengono mai dimenticate.

È un tipico dolce siciliano: un gelato a due o tre  gusti, cui si aggiunge un particolare pan di Spagna. Era molto diffuso a Catania e provincia, in occasione di importanti festività, è considerato un simbolo ed una tradizione dell’estate. Si chiama genericamente Pezzo Duro per la sua consistenza molto compatta,   ma potete anche trovarlo …

Pane Cotto Siciliano, la zuppa di pane di una volta.

In cucina non si butta via niente e come dicono le nonne “buttare il pane è peccato” quindi perché invece di grattugiarlo non provate a preparare il pancotto. Un piatto che spesso cucinava la mia nonna.  Ricordo quel buon odore come se fosse oggi, un piatto povero , antico, uno di quei piatti che spesso …

Mele cotogne, un frutto da non dimenticare

Cotognata Siciliana, in questi giorni di autunno la campagna profuma di mele cotogne e gli alberi sono pieni di questi frutti dal colore dell’ oro, un frutto che trasformato dona una prelibatezza come questa. Le mele  cotogne sono un frutto antico, in un certo senso dimenticato, perché sono piuttosto faticose da trattare. Ci sono alimenti …