Tradizioni

Arrosticini abruzzesi dai pastori del Voltigno ad oggi, ecco la storia

Arrosticini abruzzesi dai pastori del Voltigno ad oggi, ecco la storia del piatto tipico di carne ovina della regione colpita da violenti terremoti

Gli Arrosticini abruzzesi dovrebbero essere il motivo della notorietà della regione, ma in tutta Italia conosciamo la regione per i tragici terremoti del 2009. La fauna della regione è svariata: dal simbolo della regione a rischio d’estinzione, il camoscio d’Abruzzo, all’orso bruno, passando per lupo appenninico,cervo, lince, capriolo, arvicola delle nevi, volpe, istrice, gatto selvatico, cinghiale, tasso, vipera e lontra.

Il popolo abruzzese ha una lunga tradizione di pastorizia e proprio di questa regione è originaria la razza canina del pastore maremmano-abruzzese. Ed proprio a dei pastori del Voltigno che si deve il patrocinio degli arrosticini. La tradizione vuole che nel 1930 essi pensarono di tagliare la carne di una pecora anziana a pezzetti e infilarla in piccole bacchette di legno. Tagliandola a pezzi, la carne dura per l’età dell’animale, era più semplice da cucinare e diventava più semplice da masticare. Ancora oggi si cuociono sopra delle griglie particolari che ricordano a forma di una grondaia.

Nel tempo la carne di pecora e castrato è stata sostituita con pollo tacchino o maiale. Ultima versione diffusa sono gli arrosticini di fecte (fegato), ma per diminuire il sapore forte del tipo di carne, si aggiungono foglie di alloro e fettine di cipolla.

Principalmente esistono di due tipologie di arrosticini:

-quelle prodotte in maniera seriale, formati da pezzetti di carne di forma cubica di circa 1 cm per lato, che vengono infilati su uno spiedino di legno lungo massimo 20 cm

-quelle prodotte in maniera manuale o artigianale dove la carne viene tagliata a mano col il coltello, i pezzetti hanno forma e dimensioni irregolari e possono venire messi anche dei tocchetti di carne magra e grassa, sempre ovina

Il piatto al giorno d’oggi è conosciuto e consumato anche fuori dalla regione abruzzese.

Foto articolo: immagine di repertorio

E tu sapevi queste curiosità? Se vuoi rimanere aggiornato sulle tradizioni regionali seguici qui!
Metti mi piace alla pagina FaceBook:  Passione per la buona cucina

Cristina Acquaviva

Recent Posts

Il giallo amato dalle donne: la torta mimosa

Torta mimosa preparata in tutt'Italia l'8 Marzo, che  simboleggia la festa della donna,  poichè ricorda…

2 mesi ago

Involtini di tuma e finocchietto selvatico, un piatto di originalità.

Involtini di tuma con I finocchietti selvatici, Due parole sulla “tuma“, formaggio tipico siciliano. La…

2 mesi ago

Brodo di carne, un ottimo antibiotico naturale capace di curare le influenze.

Per ottenere un brodo buono bisogna mettere la carne in acqua fredda e far bollire…

2 mesi ago

La pizza siciliana per eccellenza: lo sfincione Palermitano, ma quali sono le sue origini?

Lo sfincione è un piatto tradizionale della cucina siciliana, amato per la sua combinazione di…

2 mesi ago

Lo street food Palermitano per eccellenza: le panelle, ma come si preparano?

Le panelle, frittelle di farina di ceci, rappresentano uno dei simboli culinari della Sicilia, in…

2 mesi ago

Rispettare il prodotto fino in fondo per esaltarlo: ecco a voi la corretta manipolazione

Ogni ingrediente ha la sua storia. Ha il suo gusto peculiare. Ha le sue sfumature…

3 mesi ago