Questa ricetta tipica siciliana prende il nome evocativo di “ficatu ri sette cannola” (fegato delle Sette Cannelle), in riferimento a una fontana storica di Palermo. In realtà, il piatto non contiene fegato: si tratta di una preparazione povera ma saporita, a base di zucca fritta insaporita con aceto, zucchero e aromi, che regala un perfetto equilibrio tra dolce e agro. Viene servita sia come antipasto che come contorno, ed è ottima anche fredda.

Ingredienti:

  • 500 g di zucca

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • 4 cucchiai di aceto bianco

  • 2 cucchiai di zucchero

  • 3-4 spicchi d’aglio

  • Menta fresca o prezzemolo

  • Sale q.b.

  • Olive nere q.b.

Mondate la zucca eliminando la buccia e i semi interni, quindi tagliatela a fette sottili. In una padella scaldate abbondante olio extravergine d’oliva e friggete le fette di zucca da entrambi i lati finché non risultano dorate. Scolatele e tenetele da parte. Nella stessa padella, fate rosolare gli spicchi d’aglio, poi rimettete le fette di zucca, aggiungete l’aceto e lo zucchero. Fate insaporire a fiamma moderata fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Unite le olive nere e la menta (o il prezzemolo) e lasciate cuocere per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Trasferite la zucca su un piatto da portata e servite, anche fredda.