
Un grande classico della cucina romana, semplice e veloce, ma con un carattere deciso. Un piatto dal sapore intenso e piccante, che conquista tutti con la sua autenticità e il profumo irresistibile del pomodoro, dell’aglio e del peperoncino.
Ingredienti
-
200 g di pasta (preferibilmente penne)
-
4 spicchi d’aglio
-
Peperoncino q.b. (fresco o secco, a seconda dei gusti)
-
380 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
-
Prezzemolo q.b.
-
Pecorino o parmigiano grattugiato q.b.
-
Sale q.b.
-
Olio d’oliva q.b.
Preparazione
Inizia mettendo a scaldare un generoso filo d’olio d’oliva in una padella capiente. Quando l’olio è caldo, aggiungi gli spicchi d’aglio interi, leggermente schiacciati, insieme al peperoncino e a un po’ di prezzemolo tritato. Lascia soffriggere il tutto a fuoco dolce per qualche minuto, finché l’aglio non inizia a dorarsi e a profumare. A questo punto unisci i pomodori pelati schiacciati o la passata, aggiusta di sale, copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per far restringere il sugo.
Quando il sugo è quasi pronto, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Versa la pasta e cuocila al dente, poi scolala e trasferiscila subito nella padella con il sugo. Accendi la fiamma e fai saltare la pasta per un paio di minuti, mescolando bene per farla insaporire. Infine aggiungi altro prezzemolo tritato fresco e una generosa spolverata di pecorino o parmigiano grattugiato, a seconda del tuo gusto. Mescola ancora una volta e servi subito, ben calda, con magari un filo d’olio crudo a finitura.