Un piatto antico e povero della tradizione siciliana, chiamato ironicamente “pesce d’uovo” perché sostituiva il pesce vero nelle case dove il mare era un lusso. Una frittata semplice che, immersa in un sugo di pomodoro profumato, diventa un secondo piatto irresistibile, perfetto da accompagnare con pane casereccio per la scarpetta finale.

Ingredienti

  • 3 uova

  • 60 g di pangrattato

  • 60 g di parmigiano grattugiato

  • 1 litro di passata di pomodoro

  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.


Preparazione

Inizia rompendo le uova in una ciotola e sbattile brevemente con una forchetta, giusto il tempo di amalgamarle. Aggiungi il parmigiano grattugiato, il pangrattato e il prezzemolo finemente tritato. Regola di sale e pepe, poi mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo, né troppo liquido né troppo denso. A questo punto scalda un filo d’olio extravergine in una padella antiaderente, versa tutto il composto e, aiutandoti con una spatola di legno, livella la superficie in modo uniforme. Cuoci la frittata a fuoco basso, facendo attenzione a farla dorare bene su entrambi i lati, fino a quando sarà ben cotta e dorata.

Nel frattempo, in un’altra padella o casseruola, scalda un po’ d’olio e versa la passata di pomodoro. Aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 10-15 minuti, giusto il tempo che si insaporisca. Quando la frittata è pronta, tagliala in pezzi e immergili nel sugo caldo, lasciandoli stufare per qualche altro minuto, in modo che si impregnino di tutto il sapore del pomodoro. Servi caldo, con tanto pane per raccogliere fino all’ultima goccia di sugo.