Come pulire le fave

Pulire le fave fresche è un’operazione semplice ma importante per esaltarne la bontà. Per iniziare, dividete a metà ogni baccello aprendolo delicatamente con le mani, poi fate scorrere il pollice lungo la parte interna per estrarre le fave una ad una. Una volta sgranate, bisogna “pizzicarle”: con un piccolo taglio all’estremità superiore si elimina il picciolo, lasciando la buccia leggermente aperta. Questo accorgimento le rende più tenere in cottura. Se si desidera, si può anche incidere leggermente la pellicina o toglierla del tutto per una consistenza più delicata.

Conservazione

Dopo averle ben lavate, asciugatele con cura usando un canovaccio pulito e poi trasferitele direttamente in sacchetti da freezer. In questo modo si conservano perfettamente, pronte per essere utilizzate anche fuori stagione.


Fave alla siciliana con cipolline e menta

Un piatto tradizionale semplice e genuino, dove le fave fresche vengono esaltate da pochi ingredienti di qualità. Perfetto come contorno primaverile o anche come secondo piatto vegetariano.

Ingredienti

  • 1 kg di fave sgranate fresche

  • 400 ml di brodo vegetale

  • 2 cipolline fresche

  • 10 foglie di menta fresca

  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.


Preparazione

Cominciamo sgranando le fave e lavandole sotto l’acqua corrente. In un tegame capiente scaldiamo l’olio extravergine e aggiungiamo le cipolline fresche tritate finemente. Lasciamo soffriggere dolcemente finché diventano traslucide e profumate. A questo punto uniamo le fave, mescoliamo per insaporirle bene e condiamo con sale e pepe. Iniziamo la cottura aggiungendo un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, lasciando che venga assorbito lentamente, proprio come per un risotto. Dopo circa 25 minuti, le fave saranno morbide ma ancora compatte, con un profumo irresistibile.

Spegniamo il fuoco e profumiamo il tutto con foglie di menta fresca spezzettate a mano. Serviamo le fave ancora calde, accompagnate magari da pane casereccio o da un filo d’olio crudo. Possono essere gustate come contorno, oppure come piatto unico leggero e nutriente.